Correva l'anno 1943 quando un gruppo di sportivi locali fondò 
				l'Associazione Calcio Castellettese.
				
				
				Alla testa della società vi era 
				Giuseppe Lorenzini, nominato Presidente. Attorno a lui vi era 
				anche Battista Sibilia, il nonno di Carlo Sibilia, Presidente 
				negli anni '80-'90.
				Durante il periodo bellico si giocarono soltanto delle partite 
				amichevoli.
				Nel 1945, finita la guerra, riprese l'attività della FIGC e la 
				Castellettese e partecipò al Campionato Piemontese-Lombardo di 
				1a Divisione e gli azzurri si classificarono nei posti d'onore.
				Nella stagione 1950-51 la Castellettese vinse di prepotenza il 
				campionato senza subire alcuna sconfitta.
				Nell'annata successiva (1951-52) la squadra passò in Promozione 
				assieme alle blasonate Omegna, Verbania, Cossato, Borgosesia, 
				Valenzana, Asti e Domodossola.
				Si proseguì per altre tre stagioni con risultati lusinghieri, ma 
				tanti sforzi e tanta passione non potevano durare in eterno. 
				Dopo un campionato giocato all'insegna della gioventù, il 
				Consiglio societario decise di affidare la squadra ad un gruppo 
				di volenterosi castellettesi che, in possesso di un grande 
				spirito sportivo, cominciarono la seconda storica ricostruzione. 
				Il Rag. Mario Bruno fu nominato Presidente: il successo non 
				tardò ad arrivare e nel 1958-59 ci fu la conquista del 
				campionato di Seconda categoria.
				Nel 1964 Enrico Barberi diventò Presidente e per la società 
				iniziò la scalata alla Prima Categoria che venne raggiunta nel 
				campionato 1968-69 disputando un impareggiabile torneo ricco di 
				vittorie, con nessuna sconfitta e soltanto due pareggi.
				Passarono solamente due stagioni e la Castellettese fece il 
				salto nella categoria più ambita a quei tempi per il calcio 
				dilettantistico, ovvero la Promozione.
				Nella stagione 1975-76 alla presidenza arrivò Gilberto Brocchi 
				che vi rimase fino al 1978. A Brocchi subentrò Renzo Balzarini 
				che resse le sorti della Castellettese per tre campionati. Nel 
				1981 il successore fu' Marziano Balzarini mentre dal 1987 la 
				presidenza venne affidata a Carlo Sibilia che, nella stagione 
				1995-96, con una sana gestione societaria fece giungere la 
				Castellettese nel nuovo campionato di Eccellenza.
				Dopo due campionati, però, ci fu il ritorno in Promozione nel 
				1998. Nella stagione 1998-99 l'avvento in società di Franco 
				Tosca contribuì a riportare la squadra in Eccellenza.
				Nei due anni successivi una programmazione societaria perfetta 
				ha portato al salto di qualità tanto sospirato che, dopo 58 anni 
				di storia, si è concretizzato con lo storico passaggio in Serie 
				D al termine del campionato 2000-2001.
				Le quattro stagioni seguenti, dal 2001-2002 al 2004-2005, sono 
				terminate con la salvezza della squadra ticinese nella massima 
				categoria dilettantistica.
				Ed ora si riparte con la quinta...