Eccellenza Sicilia - Coppa Italia di Enzo Nocera
Coppa Italia. La nebbia ferma il Licata ma la vera sorpresa quella quarta di ritorno è costituita dalla sconfitta del Palazzolo che fa ridurre lo strappo tra la terza e la quarta posizione occupate rispettivamente da Nissa ed Akragas; quest’ultime due formazioni si ritrovano domani per il ritorno della semifinale di Coppa Italia e dunque riflettori ancora puntati su questo ennesimo derby che apre la porta della finale regionale. Ma per avere un quadro completo della manifestazione è necessario fare il punto perché, non è per nulla facile il cammino in coppa Italia e dunque eventualmente approdare in serie D. La finale nazionale è ancora lontana in quanto le diciannove squadre qualificate al termine delle singole fasi regionali, verranno suddivise in otto raggruppamenti così stabiliti: tre formati da tre squadre che si incontreranno in gare di sola andata e cinque formati da due squadre che si incontreranno in gare di andata e ritorno. Per i quarti e le semifinali è previsto lo svolgimento di gare di andata e ritorno ad eliminazione diretta; nella gara unica di finale, che si disputerà a Roma, in caso di parità di punteggio per determinare la squadra vincente si darà luogo alla effettuazione dei tempi supplementari con eventuali calci di rigore. La squadra di Eccellenza Regionale vincitrice della Coppa Italia Dilettanti 2005/2006 fase nazionale, acquisirà il titolo sportivo per richiedere l’ammissione al campionato Nazionale Serie D; per quanto riguarda i fuori quota nella fase nazionale ne devono giocare uno che deve essere nato il primo gennaio 1986 e un altro nato dal primo gennaio 1987; nelle altre regioni, in campionato i limiti riguardano due o tre fuori quota, mentre in Sicilia i fuori quota sono ben quattro ed è naturale lo stravolgimento della formazione isolana costretta a giocare in campionato ed in coppa con quattro giovani mentre nella fase nazionale con due soltanto. Infine un cenno all’albo d’oro della competizione: solo due formazioni isolane hanno conquistato l’ambito trofeo. Il Ravanusa nella stagione 1978/79 allenato da Gennai e l’Orlandina nella stagione 1999/2000 allenata da Antonello Capodicasa. Lo scorso anno a vincere la Coppa fu la formazione lombarda della Colognese
a cura di Enzo Nocera
|